Patti Lateranensi, cosa sono? Quando vennero siglati? Tutti i dettagli

Patti Lateranensi, cosa sono? Quando vennero siglati? Tutti i dettagli di una delle pagine più importanti della storia. Ecco cosa accadde l’11 febbraio 1929 in Italia

Patti Lateranensi, cosa sono, quando vennero siglati
Patti Lateranensi (Foto da Instagram -riscossacristiana.it)

Con i Patti Lateranensi si vuole intendere quello che è stato un accordo stipulato nel febbraio del 1929 tra la Santa Sede e il Regno d’Italia. Un accordo che definisce la relazione tra la Chiesa Cattolica e lo Stato italiano. Questi vennero siglati in seguito alla questione romana. Di cosa si tratta? Vediamo nel dettaglio una delle pagine più controverse della storia.

Con questione romana intendiamo una disputa che è durata per molti anni (dall’unificazione dello Stato italiano nel 1861 sino ai Patti Lateranensi del ’29) e che ha visto come due rivali il Papato e l’Italia – non solo per il controllo totale di Roma, ma anche per a tutti i territori circostanti. 

Gli accordi politici dei Patti Lateranensi

Patti Lateranensi, cosa sono
Patti Lateranensi (Foto da Instagram -riscossacristiana.it)

Grazie ai Patti Lateranensi è stato possibile raggiungere una soluzione definitiva che ha portato, dunque, alla creazione dello Stato comunemente noto come Città del Vaticano. Inoltre, questi famosi accordi sono composti di tre documenti principali:

  • il Trattato Lateranense
  • il Concordato
  • il Trattato finanziario

Vediamo adesso nello specifico: con Trattato Lateranense vogliamo intendere una dicitura che ha definito i rapporti tra la Santa Sede e l’Italia; mentre con il Concordato sono stati disciplinati i rapporti tra la Chiesa Cattolica e lo Stato italiano. In ultimo, il Trattato Finanziario ne chiarisce le questioni economiche.

Cosa è stato redatto all’interno dei documenti? Le importanti disposizioni

Patti Lateranensi, quando vennero siglati
La Gazzetta del Mezzogiorno (Foto da Instagram -riscossacristiana.it)

Approfondiamo adesso e più da vicino le disposizioni che vennero regolamentate l’11 febbraio 1929: viene riconosciuto lo Stato della Città del Vaticano come unica e sola entità sovrana e che ha a capo il Santo padre. Il cattolicesimo è stato riconosciuto come religione ufficiale dello Stato italiano. 

Inoltre, sono state prese in esame e sono stati regolamentate i rapporti tra Chiesa e Stato in ragione di matrimonio, beneficenza e proprietà ecclesiastiche. In ultimo, è stato stabilito un indennizzo finanziario alla Santa Sede che vide la confisca dei territori pontifici nel 1870. 

Gestione cookie